Strategie di apprendimento e metodo di studio

La scuola pone sempre nuove sfide, via via più complesse col procedere dei cicli scolastici. Perciò, è necessario che le strategie di apprendimento evolvano di pari passo; il metodo di studio e di lavoro deve adattarsi in maniera flessibile alle nuove richieste e deve essere in grado di fornire risposte sempre nuove.

Dottor Giorgio Pignataro - Psicologo's image

Strumenti compensativi

Mappe, tabelle, formulari, sono un importante supporto per poter superare le difficoltà legate ai disturbi specifici dell'apprendimento. Per risultare realmente efficaci devono essere personalizzate sulla base delle caratteristiche di chi li utilizzerà.
Il primo passo consiste nel capire come devono essere strutturati tali strumenti; successivamente, bisogna imparare a padroneggiarli e a sfruttarne le potenzialità. Il passo finale consiste nell'imparare a produrre da sé i propri materiali compensativi.

Dottor Giorgio Pignataro - Psicologo's image

Consulenza per PDP e PEI

Il Piano Didattico Personalizzato e il Piano Educativo Individualizzato sono documenti che definiscono un accordo condiviso fra scuola, famiglia e istituzioni socio-sanitarie.
Si tratta di un progetto educativo e didattico personalizzato, che definisce i supporti e le strategie che possono portare gli alunni e le alunne DSA, BES o con disabilità alla realizzazione del successo scolastico.

Dottor Giorgio Pignataro - Psicologo's image

Supporto emotivo-motivazionale e sviluppo del senso di autoefficacia

Le esperienze di insuccesso legate alle difficoltà scolastiche hanno ripercussioni significative a livello emotivo e motivazionale. Ciò che spesso accade è un disinvestimento dalla scuola, che viene vissuta passivamente, cercando di evitare proprio quei compiti in cui ci si sente meno efficaci. Così aumentano le lacune, che rendono ancora più probabili quelli che vengono vissuti come veri e propri fallimenti.
Per spezzare questo circolo vizioso, è necessario far provare a studenti e studentesse esperienze di successo, che porteranno ad un aumento dell'autostima e alla ricerca di strategie di apprendimento sempre migliori.

Dottor Giorgio Pignataro - Psicologo's image

Programma di potenziamento di lettura, scrittura e calcolo

I disturbi specifici dell'apprendimento derivano da uno sviluppo atipico del sistema nervoso e hanno un carattere evolutivo; ciò significa che hanno una forte base neurobiologica, ma che il loro impatto dipende anche da variabili ambientali, che influiscono sul livello di adattamento.
Attraverso il potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, è possibile modificare positivamente l'evoluzione del disturbo; inoltre, allenare le competenze di base, ha un effetto significativo sulle abilità più complesse che si fondano su di esse.

Promozione autonomia

Supportare ragazze e ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti, significa fornire gli strumenti di cui hanno bisogno per raggiungere gli obiettivi definiti dalla scuola. Il rischio che si corre è di sostituirsi a loro, andando così a minare il percorso verso un apprendimento indipendente; perciò, è importante saper "dosare" il proprio intervento e sfumarlo gradualmente, in modo tale da alimentare continuamente la spinta verso l'autonomia.
Essere autonomi significa anche essere capaci di organizzare il proprio lavoro e il tempo a disposizione, è importante quindi lavorare anche sulle abilità che permettono di pianificare, monitorare e valutare il proprio lavoro.